
Il concerto di chiusura della stagione 2013 di Divertimento Ensemble è stato diretto da Mino Marani, un giovane selezionato tra gli allievi del IX Corso di direzione d’orchestra che non ha nulla da invidiare ai direttori più anziani.
L’introduzione, a cura di Alfonso Alberti, pone in evidenza un solo brano, ossia “Kammerkonzert” di György Ligeti, e la sua difficoltà esecutiva dovuta, tra le altre cose, a quella che il compositore stesso chiamava “micropolifonia”. Con questo espediente, gli strumenti si confondono, dando l’idea di uno sciame d’api: questo richiede un certo controllo da parte del direttore, compito che è stato ben assolto da Marani.
Le altre opere selezionate la sera del 5 giugno sono coerenti con il repertorio esplorato in questi sei mesi. Oltre a Ligeti, uno dei compositori più eseguiti di questa stagione è Mauricio Kagel, in questo caso col bellissimo “Osten”, un brano che esplora i punti di vista e le prospettive geografiche. “Hox on Beckett” di Marco Momi parte da una riflessione sui processi biologici e, agli antipodi, l’interesse per la poesia di Samuel Beckett; le “Songs Without Voices” di Oliver Knussen indagano sulla passione del compositore per la scrittura di canzoni, applicate però alla sfera strumentale, come indica il titolo.
I restanti due pezzi – “Sarc” di Maurice Ohana e “First Grace of Light” di Peter Maxwell Davies per oboe solo – sono affidati a Luca Avanzi, esecutore di altissimo livello che con la sua performance ha contribuito alla riuscita di quest’ultima serata di Rondò 2013.
Programma:
Ore 20.30
Introduzione al concerto a cura di Alfonso Alberti
Ore 21.15 concerto
Oliver Knussen
Songs without voices (1992), per ensemble
Marco Momi
Hox on Beckett (2004), per quattro esecutori
Maurice Ohana
Sarc (1977), per oboe
Peter Maxwell Davies
First grace of light (1991), per oboe
Mauricio Kagel
Osten (1993), per ensemble
György Ligeti
Kammerkonzert (1969-70), per ensemble
Eseguono:
Divertimento Ensemble
Luca Avanzi, oboe
Direttore selezionato fra gli allievi del IX Corso di direzione d’orchestra