Poche note possono raccontare una storia. Ce lo ha fatto comprendere Bernard Haitink con l’Ein Deutsches Requiem di Brahms eseguito con la Filarmonica della Scala.
Scritta nel 1922, arrivò a La Scala solo nel 1952. Analoga sorte l’opera ebbe in altri grandi teatri mondiali. Perché Wozzeck è un’opera che sconvolge? Perché è un’opera che non si deve rappresentare?
Falstaff è, forse, l’opera più completa mai scritta. Falstaff è puro teatro, parola rotonda che diventa musica e si concretizza in azione. L’epifania più vera e pura del genio teatrale e musicale verdiano.