
Quello di creare un’opera d’arte polisensoriale è uno degli obiettivi più perseguiti nella contemporaneità.
Con l’apporto di abili videoartisti a performance concertistiche è ora possibile avvicinarsi sempre di più a questo scopo, accostando la potenza visiva alla musica. È un po’ questo l’obiettivo di Opticks, spettacolo multimediale con acusmonium (in prima esecuzione assoluta) che prende il nome da un saggio newtoniano sulla luce del 1704 e che vuole presentare la luce come uno degli elementi chiave della Creazione. Nelle tre parti in cui si articola il lavoro – idealmente pensate come pre-luce, luce e post-luce – emergeranno di volta in volta punti di vista diversi, talvolta contrastanti, in cui si presenta la luce come il primo elemento della Creazione, fondamentale per tutto ciò che ne consegue.
Questa serata, presente nel cartellone di Milano Musica come secondo “multimedia project”, ben si inserisce nella stagione dell’Auditorium San Fedele, totalmente dedicata al tema della Creazione.
Programma:
Musiche di
Maurizio Azzan
Pablo Galaz
Danilo Girardi
Esecutori:
ENSEMBLE INTERCONTEMPORAIN
Pierre Strauch
violoncello
Jérôme Comte
clarinetto
Hidéki Nagano
pianoforte
Pierluigi Vienna, Elena Castellini
Sound reactive visuals (interazione suono/immagine)
Andrew Quinn
pedagogical advisor video
Giovanni Cospito, Carmine Emanuele Cella
pedagogical advisors musicali