
Ascoltando Ennio Morricone e le sue infinite composizioni ti sembrerà di essere davanti a Phileas Foggb che racconta il suo giro del mondo in 80 giorni.
La sua capacità di trasporre in note le emozioni o le immagini, ha reso ogni fotogramma dei film che ha musicato indelebile nella memoria. In lui non c’è solo talento, ma genialità pura; c’è la cultura dei compositori classici, e al tempo stesso la modernità della sperimentazione. Il 28 settembre 2002, per la prima volta, Morricone si è esibito in un luogo grande, maestoso, l’Arena di Verona, e da allora non ha più smesso, realizzando più di 200 grandi concerti in tutto il mondo.
Accompagnato dall’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera, stasera il Maestro sarà a Caracalla per uno dei rari concerti di questa estate (di cui due a Dublino e uno a Verona). In programma, solo grandi classici: dalle musiche realizzate per gli indimenticabili film di Sergio Leone, a quelle ispirate a La Bibbia, fino alle partiture raccolte sotto il nome di “Fogli Sparsi”. Al solito, un appuntamento con la grande musica e la sua storia.
Programma:
Bibbia
La Creazione
La torre di Babele
Fogli sparsi
H2 S
Il clan dei siciliani
Metti una sera a cena
Uno che grida amore
Maddalena
Sergio Leone
Il buono, il brutto, il cattivo
C’era una volta il West
Giù la testa
L’estasi dell’oro
*************
Cinema tragico, lirico, epico
Il deserto dei Tartari
Riccardo Terzo
Meditazione orale su un testo di Pier Paolo Pasolini
Cinema dell’impegno
Lux prodigiosa
La battaglia di Algeri
Sacco e Vanzetti
Sostiene Pereira
La classe operaia va paradiso
Vittime di guerra
Abolição da Queimada
Nuovo cinema Paradiso
Mission
Gabriel’s oboe
Falls
Come in cielo così in terra
Direttore
Ennio Morricone
Esecutori
Orchestra e coro del Teatro dell’Opera